IL TURISMO IN PARLAMENTO
(Settimana dal 25 al 29 luglio 2011)
IN SINTESI
- Approvato il Decreto Legislativo sull'apprendistato;
- Approvato il regolamento sulla semplificazione della prevenzione antincendi;
- Continua la discussione del Decreto Legislativo sui diritti aeroportuali;
- Riprende la discussione sulla riforma portuale;
- Sbloccati i primi Fondi per il Piano Sud.
RESOCONTO COMPLETO Consiglio dei Ministri
E' stato approvato in via definitiva, nel corso del
Consiglio dei Ministri del 28 luglio, il decreto legislativo che attua
la delega conferita al Governo dalla legge in materia di apprendistato,
disciplinandolo quale contratto di lavoro a tempo indeterminato,
finalizzato all'occupazione dei giovani (cfr. ns. news sul sito, sezione
"Rapporti sindacali", dell'11 maggio e dell'11 luglio).
Il testo deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
LINK: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=64481
Si allega una nota del Ministero del lavoro relativa
all'approvazione da parte del CdM del provvedimento che interessa
l'apprendistato. L'articolato definitivo verrà pubblicato sul sito
istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica
recante il regolamento di semplificazione della disciplina dei
procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi (Atto del governo
361) è stato approvato definitivamente nel corso del Consiglio dei
Ministri del 22 luglio scorso dopo aver ricevuto i pareri favorevoli con
osservazioni da parte delle Commissioni Ambiente e Affari
Costituzionali.
Si tratta del primo testo, emanato sulla base di quanto
previsto dal decreto- legge n.78 del 2010, teso a dare un contributo al
rilancio del sistema produttivo attraverso la riduzione, laddove
possibile, degli oneri amministrativi mantenendo inalterati i livelli di
garanzia e di sicurezza.
Tra le osservazioni formulate dalle Commissioni si segnalano:
- la necessità di individuare con maggiore precisione le
attività da sottoporre ai controlli nell'ambito delle tre categorie A, B
e C (con riferimento ai limiti e alla distinzione tra le medesime al
fine di non generare dubbi interpretativi circa l'ambito di applicazione
dello schema in esame) e di definire con maggiore precisione le entità
delle modifiche delle strutture o degli impianti, ovvero delle
condizioni di esercizio delle attività che comportano l'aggravio delle
preesistenti condizioni di sicurezza antincendio;
- l'opportunità di inserire un ulteriore comma che elevi la cadenza
quinquennale del rinnovo periodico di conformità antincendio a dieci
anni per le attività in possesso di certificato prevenzione incendi
avente periodicità «una tantum».
LINK: http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/regolamento_prevenzione_incendi/ Camera dei Deputati Aula La
Camera, lo scorso 28 luglio, ha approvato il testo unificato delle
proposte di legge recante Disposizioni per la riqualificazione e il
recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia (C.169-A e
abb.).
La proposta di legge, al fine di promuovere lo sviluppo e di rimuovere
gli squilibri economici e sociali di determinati territori, favorisce
interventi finalizzati al recupero, alla tutela e alla riqualificazione
dei centri storici, dei Comuni delle unioni di Comuni con popolazione
pari o inferiore a 5.000 abitanti e delle unioni di Comuni di analoga
dimensione, anche per attivare i finanziamenti per gli interventi nelle
aree urbane eventualmente previsti nei Programmi Operativi Nazionali
(PON) e nei Programmi Operativi Regionali (POR), adottati nell'ambito
dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013.
La proposta prevede che i Comuni e le unioni di Comuni possono
individuare zone di particolare pregio, dal punto di vista della tutela
dei beni architettonici e culturali, in cui realizzare interventi
integrati, pubblici e privati, finalizzati alla riqualificazione urbana.
Segnala che la valorizzazione dei «centri commerciali naturali»
consiste nel favorire la costituzione di uno o più insiemi organizzati,
anche in forme societarie, di esercizi commerciali, di strutture
ricettive, di attività artigianali e di servizio, che insistono
all'interno dei centri storici, in cui si concentra un'offerta di
prodotti, di servizi e di attività da parte di una pluralità di
soggetti, con particolare riferimento o collegamento alla
valorizzazione, alla distribuzione e alla commercializzazione delle
produzioni tipiche locali, nonchè allo svolgimento di funzioni
informative per la promozione turistica e culturale del territorio.
Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
LINK: http://www.camera.it/410?idSeduta=509 Commissione Bilancio
Sono stati auditi dalla Commissione Bilancio sul Decreto legislativo
sui diritti aeroportuali (Atto del Governo n. 380), tra gli altri,
l'ENAC (Ente nazionale dell'aviazione civile) e ASSAEROPORTI.
Si ricorda che il Decreto prevede che per gli aeroporti con un volume
di traffico superiore a 5 milioni di passeggeri all'anno sia introdotto
un sistema di tariffazione orientato ai costi effettivi delle
infrastrutture dei servizi nonchè a specifici obiettivi di efficienza.
Nel caso di aeroporti con traffico inferiore a 5 milioni, invece,
prevede che i principi siano correlati ai costi, alla trasparenza, alla
pertinenza, alla ragionevolezza e alla consultazione degli utenti
aeroportuali.
L'ENAC svolgerà il ruolo di authority di controllo per verificare il rispetto di criteri di trasparenza.
Le nuove tariffe dovranno tener conto degli oneri sulle
infrastrutture effettivamente utilizzate ed incentivare gli investimenti
per l'innovazione tecnologica e la sicurezza dello scalo.
Il provvedimento mira a favorire la libera concorrenza, dare impulso
all'ammodernamento delle aerostazioni e ad agevolare l'allineamento
delle tariffe alla media europea.
Il testo dovrà recepire, entro il 17 agosto, il parere della Commissione Trasporti.
LINK: http://www.camera.it/682?atto=380&tipoatto=Atto&leg=16&tab=3#inizio Senato della Repubblica
La Commissione Lavori pubblici ha ripreso, dopo mesi di sospensione,
l'esame della proposta di legge sul Ddl riforma della Legislazione in
materia portuale (A.S. 143).
E' stato discusso un emendamento volto a recepire alcuni rilievi
mossi dalla Commissione Bilancio nel corso della discussione in sede
consultiva.
Le principali osservazioni riguardano, in particolare, l'istituzione di
cinque nuove autorità portuali ed il rilascio da parte delle stesse di
concessioni di aree demaniali per un periodo massimo di 99 anni.
Sollevati alcuni rilievi anche con riferimento all'autonomia finanziaria
delle autorità portuali attraverso una compartecipazione al gettito
dell'IVA e delle accise sulle merci relative alle operazioni portuali,
per una misura del 3%.
LINK: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/29765.htm
Piano per il Sud
E' stato siglato un protocollo lo scorso 27 luglio, non ancora
disponibile, tra il Ministro Fitto e le regioni meridionali, in cui sono
individuati gli interventi infrastrutturali di rilievo strategico
nazionale e regionale, in attuazione del Piano nazionale per il Sud.
Lo stanziamento sarà convalidato dal Cipe che avrà luogo il prossimo 3 agosto.
Il protocollo prevede interventi relativi alle infrastrutture,
stanziando circa 7,5 miliardi di euro del Fas assegnato alle Regioni
meridionali per il periodo 2007-2013, ovvero intorno al 50% del totale
delle disponibilità regionali.
Saranno finanziate le opere ferroviarie di alta capacita'/alta
velocita' Bari-Napoli, Salerno-Reggio Calabria e Catania-Palermo. A
queste si aggiungono quelle stradali della Sassari-Olbia e della
Salerno-Reggio Calabria.
Si ricorda che il Piano per il sud è stato convalidato dal Consiglio dei Ministri del 26 novembre 2010. Per
il turismo prevede un programma di interventi per la valorizzazione del
patrimonio museale ed archeologico del Mezzogiorno anche a fini
turistici, mediante l'individuazione, la valutazione e la selezione di
progetti imperniati sulla tutela e la valorizzazione di Hub culturali
del Mezzogiorno ovvero di musei, aree archeologiche, complessi storici e
architettonici.
LINK: http://www.affariregionali.it/News/SchedaNews.aspx?idNews=359 |