IN SINTESI
Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio ha approvato il decreto Il Consiglio dei Ministri del 27 gennaio ha approvato il decreto semplificazioni ENIT Agenzia Italia: il Consiglio dei Ministri del 27 gennaio ha avviato la procedura di nomina a Presidente di Celli
Il "Mille Proroghe" approvato dall'Aula della Audizione del Ministro Gnudi presso la 10° Commissione Industria del Audizione dell'Amministratore delegato di Costa crociere Pierluigi Foschi presso la 8° Commissione del Senato Riunione del Comitato permanente di coordinamento in materia di turismo
RESOCONTO COMPLETO
Consigli dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio ha approvato con decreto-legge un pacchetto di riforme strutturali per la crescita. Le riforme rientrano nel processo di rimozione di due grandi vincoli che hanno compresso per decenni il potenziale di crescita dell'Italia: l'insufficiente concorrenza dei mercati e l'inadeguatezza delle infrastrutture. Il provvedimento, A.S. 3110, inizierà il suo iter parlamentare dalle Commissioni riunite dell'Industria e del Territorio, ambiente e beni ambientali del Senato della Repubblica.
LINK: http://www.governo.it/backoffice/allegati/66264-7307.pdf
Il Consiglio dei Ministri del 27 gennaio ha approvato un decreto legge sulle semplificazioni e sviluppo.
Si segnalano di interesse del turismo l'articolo a pag. 49. Si propone che i beni immobili sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, individuati dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, che hanno caratteristiche tali da consentirne un uso agevole per scopi turistici possano essere dati in concessione a cooperative di giovani di età non superiore a 35 anni. Con decreto del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport saranno definite le modalità di costituzione delle cooperative, i criteri, i tempi e le forme per la presentazione delle domande. Per l'avvio e per la ristrutturazione dell'immobile a scopi turistici alle predette cooperative possono essere concessi finanziamenti agevolati, sulla base di convenzioni e accordi promossi dal Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport con banche ed istituti di credito per investimenti nel settore del turismo. Inoltre a pag. 15 un articolo sulle modifiche al T.U.L.P.S. permetterebbe a chiunque, in qualsiasi luogo, di svolgere attività di intrattenimento senza alcun controllo e senza richiedere alcuna licenza.
LINK: http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=66417
ENIT Agenzia Italia
Il Consiglio dei Ministri del 27 gennaio, inoltre, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi ha approvato l'avvio della procedura per la nomina del dottor Pier Luigi CELLI a Presidente dell'ENIT - Agenzia nazionale del turismo.
LINK: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=66448
Camera dei Deputati
L'Aula, il 26 gennaio scorso, ha approvato il "Mille Proroghe", Decreto Legge 216/2011: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, (A.C. 4865/A) senza modificazioni rispetto al testo approvato dalle Commissioni parlamentari.
Si segnalano di interesse del settore: il comma 3) dell'art. 11 che procrastina al 31 dicembre 2012 il termine per l'aggiornamento dei diritti aeroportuali al tasso d'inflazione programmata, non essendo ancora stati sottoscritti alcuni contratti di programma, che rappresentano l'unico strumento per fissare la dinamica tariffaria negli aeroporti; l'art. 11 bis che proroga al 2014 l'ammodermento degli impianti funiviari i commi 7) e 8) dell'art. 15 che prorogano al 31 dicembre 2012 la prevenzione alle norme antincendio per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, che non abbiano completato l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi e siano ammesse, a domanda, al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio approvato con decreto del Ministro dell'interno da adottarsi entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Il testo passa ora all'altro ramo del Parlamento. Si ricorda che il testo deve essere approvato definitivamente entro il 27 febbraio.
LINK: http://www.camera.it/410?idSeduta=577
Commissione attività produttive
La Commissione il 25 gennaio scorso ha ripreso la discussione del provvedimento "Misure per la promozione economica e dell'immagine turistica, commerciale e culturale dell'Italia all'estero (A.C. 2793) che propone di unificare gli uffici preswenti all'estero dei seguenti enti: Enit, ICE, Simest, Finest, Informest, Camere di commercio italiane all'estero, Istituti di cultura italiani. La Commissione ha richiesto, prima di procedere alla discussione del provvedimento, di audire, tra gli altri, il Ministro per gli affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi.
LINK: www.camera.it/Camera/view/doc_viewer_full?url=http%3A//documenti.camera.it/_dati/leg16/lavori/bollet/201201/0125/pdf/10.pdf&back_to=http%3A//www.camer
Senato della Repubblica
Commissione Industria
Mercoledì 18 gennaio in Commissione Industria si sono svolte le comunicazioni del Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, Piero Gnudi, sulle linee programmatiche del suo Dicastero. Il Ministro ha sottolineato l'importanza sul piano economico del settore turistico, ha ribadito di voler puntare sul settore per stimolare la ripresa, dovendo rimuovere alcune barriere che limitano la competitività, tra cui il deficit infrastrutturale, la ridotta dimensione delle imprese, lo scarso livello di formazione degli addetti. Ha affrontato la tematica della promozione de paese, dichiarando di voler rivalutare il portale web «Italia.it». Inoltre replicando ad alcune domande di senatori intervenuti, ha confermato l'importanza del ruolo che può avere l'Enit, nella promozione delle diverse attività e in particolare nella creazione di un brand. Si è reso disponibile a rivedere il codice del turismo, ha rigettato poi l'idea che le concessioni demaniali marittime possano avere un limite di quattro anni, se si vuole tener conto degli investimenti che solitamente vengono effettuati. Ha dichiarato che la difficile congiuntura economica rende difficile pensare ad agevolazioni di natura fiscale per il turismo, mentre è opportuno utilizzare anche in questo settore i fondi FAS. Condividendo l'esigenza di porre maggiore attenzione alla promozione di eventi culturali ed artistici, rivela la propria disponibilità a riconsiderare la praticabilità di una tassa di soggiorno.
LINK: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/276184.pdf
Commissione Lavori Pubblici
Il Presidente e Amministratore Delegato di Costa Crociere Pierluigi Foschi è stato audito dalla Commissione Lavori Pubblici lo scorso 25 gennaio per l'Indagine conoscitiva sulla sicurezza della navigazione marittima, con particolare riferimento al tragico incidente che si è verificato al largo dell'isola del Giglio nella notte del 13 gennaio 2012.
LINK: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=626046
Comitato permanente di coordinamento sul turismo
Il Comitato permanente di coordinamento del turismo si è riunito lo scorso 26 gennaio.
Il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport Piero Gnudi ha sottolineato l'importanza di una collaborazione fra le Regioni e lo Stato.
Il Comitato ha affrontato diversi temi tra cui:
la necessità di fare una promozione comune per intercettare i flussi di turismo che vengono soprattutto dai paesi dell'estremo Oriente. la necessità di trovare una soluzione in relazione alle concessioni balneari e al demanio marittimo. Tra le ipotesi ventilate è emersa la possibilità di indire bandi regionali per le concessioni balneari. possibile revisione di alcuni articoli del Codice del turismo il ruolo dell'Enit come braccio operativo con cui le Regioni fanno promozione all'estero. Il Comitato ha inoltre ribadito che il gettito derivante dalla tassa di soggiorno sia reinvestito nel settore. LINK: http://www.regioni.it/it/show-1960/newsletter.php?id=1457#art9324
|