IL TURISMO IN PARLAMENTO
(Settimana dal 2 al 6 aprile 2013)
IN
SINTESI
- Il Consiglio dei
Ministri ha approvato il decreto per il pagamento della PA
.
RESOCONTO
COMPLETO
Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri
dello scorso 6 aprile ha approvato un decreto legge che dà immediatamente il via
al pagamento dei debiti commerciali scaduti della pubblica amministrazione. Il
peso ormai abnorme di tale arretrato è uno dei nodi principali che ostacolano la
ripresa, con effetti diretti sulla liquidità delle imprese fornitrici della PA
ed effetti moltiplicatori a catena sullo scaduto tra imprese private e sul loro
indebitamento nei confronti del sistema bancario. Un volume di arretrati tale da
compromettere anche il mantenimento dei livelli occupazionali e ostacolare
l'investimento e la crescita delle aziende del Paese.
Il decreto
approvato dal Consiglio sblocca da subito i pagamenti di debiti commerciali
delle PA verso imprese, cooperative e professionisti per un importo di 40
miliardi, che verranno erogati nell'arco dei prossimi dodici mesi.
È un
passo decisivo per garantire la soluzione rapida del problema dei pagamenti
arretrati, attraverso meccanismi chiari, semplici e veloci che restituiscano
alle imprese la certezza di recuperare i crediti accumulati nei confronti delle
amministrazioni e favoriscano così l'accelerazione della ripresa
economica.
Il tutto senza sforare il vincolo del 3% imposto dal Patto di
stabilità e crescita che potrebbe mettere a rischio l'Italia di sanzioni
europee, come richiesto dalle Risoluzioni adottate dalle due Camere il 2 aprile.
Al decreto infatti si accompagna una serie di misure precauzionali per contenere
la spesa entro il limite di 40 miliardi e non superare così il limite
"precauzionale" del 2,9%. A tal fine è previsto che a settembre venga effettuato
un monitoraggio mirato che, in caso di superamento del limite, consenta al
Ministro dell'economia e delle finanze di adottare per tempo le necessarie
misure per la rimodulazione delle spese.
Si ricorda che il decreto dopo la pubblicazione in Gazzetta
Ufficiale deve iniziare l'iter parlamentare.
LINK:
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=70732 |