IL TURISMO IN PARLAMENTO
(Settimana dal 9 al 13 dicembre 2013)
IN SINTESI
- Il Consiglio dei Ministri ha
approvato un decreto legge
e un disegno di legge per l'approvazione del piano "Destinazione
Italia" e il decreto
sviluppo collegato alla stabilità
- Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Enrico Letta nel suo discorso al Senato conferma l'arrivo a gennaio di un
decreto turismo
- Il ddl Stabilità all'esame della
Camera
- Il Ministro Trigilia in
una conferenza informa
sui fondi UE
2014-2020
RESOCONTO COMPLETO
Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri del 13 dicembre ha approvato, tra
gli altri, un decreto legge e un disegno di legge per l'approvazione del piano
"Destinazione Italia" che prevede tra le varie misure la revoca di
assegnazioni del CIPE relative ad interventi che non sono stati avviati, per un
importo di 165,390 milioni di euro, che vengono destinati per 53,2 milioni a
progetti cantierabili relativi allo svolgimento di EXPO 2015, cui vengono
destinati ulteriori 42,8 milioni (per un ammontare complessivo pari a 96 milioni
e per 45 milioni ad opere per l'accessibilità ferroviaria Malpensa-terminal
T1-T2. Le residue disponibilità sono destinate ad interventi immediatamente
cantierabili finalizzati al miglioramento della competitività dei porti italiani
e dell'efficienza del trasferimento ferroviario e modale all'interno dei sistemi
portuali, cui vengono destinati le disponibilità derivanti dai fondi statali
trasferiti alle autorità portuali, che poi vengono revocati e riassegnate nel
limite di 200 milioni per il 2014.
E' stato approvato, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico,
Flavio Zanonato, un disegno di legge contenente misure per l'avvio delle
attività economiche, per l'accesso al credito, per i finanziamenti ed
agevolazioni alle imprese collegato alla legge di stabilità 2014. L'art.11 reca
disposizioni in materia di disciplina sulle locazioni ad uso non abitativo.
L'attuale disciplina vincolistica limita la libertà delle parti di regolare
liberamente il rapporto, predeterminandolo in molti elementi essenziali (es.
vincoli alla durata del rapporto, ipotesi inderogabili di recesso del
conduttore, limitazioni alla possibilità di prevedere liberamente le modalità di
revisione del canone, ipotesi inderogabili di prelazione, etc.). Tali rigidità
rendono meno appetibili gli investimenti nel mercato italiano rispetto ai
mercati esteri e costituiscono un freno allo sviluppo del mercato delle
locazioni commerciali e degli immobili ad uso turistico. Si ricorda che i provvedimenti devono iniziare il
loro iter parlamentare. Link: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=74104
Senato della Repubblica Aula
Il presidente del Consiglio Enrico Letta, lo scorso 11
dicembre, nel suo intervento in Aula al Senato sulla fiducia ha
confermato che il decreto turismo arriverà a gennaio. Inoltre sempre a gennaio
in linea con il decreto Valore Cultura già varato, sarà lanciato il bando per il
progetto annuale 'Cultura Capitale', che il 27 maggio, anniversario della strage
dei Georgofili, culminerà con la designazione della prima capitale italiana
della cultura per l'anno 2015.
Link: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=730600 Camera dei Deputati
Commissione Bilancio
La V Commissione sta terminando le
votazione degli emendamenti relativi "Disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di stabilità 2014) (A.C. 1865
) e "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e per il
triennio 2014-2016" (A.C. 1866), con la relativa nota di variazioni (S.
1121-bis).
Si ricordano di interesse del
settore: - il comma 11 dell'art. 1 che prevede la
destinazione del 50% (pari a 100 milioni per i tre anni 2014/2015/2016) del
fondo, istituito dall'art. 43 del d.l 25/8/2008 presso il Ministero dello
sviluppo economico, a Contratti di Sviluppo in ambito turistico nelle aree
dell'Obiettivo Convergenza.
- i commi 509-510 dell'art. 1 che
prevedono la deducibilità dell'imposta municipale propria (IMU) relativa agli
immobili strumentali tra cui gli alberghi, stabilimenti balneari e agenzie di
viaggio sarà del 30% nel 2013 e scenderà al 20% nei prossimi due
anni.
Si informa che il termine per
la presentazione degli emendamenti in Aula è stato fissato a lunedì 16 dicembre
alle ore 18.00.
Link:http://www.camera.it/leg17/824?tipo=I&anno=2013&mese=12&giorno=12&view=&commissione=05# Ministero Coesione
territoriale Il Ministro per la Coesione
Territoriale, Carlo Trigilia, ha illustrato, lo scorso 10 dicembre, i contenuti
della bozza di Accordo di partenariato per la nuova programmazione dei Fondi
strutturali 2014-2020. Esso
contiene l'impianto strategico e la selezione degli obiettivi tematici su cui si
concentreranno gli interventi. Dopo le osservazioni della Commissione europea e
quelle delle Amministrazioni centrali e regionali, delle rappresentanze dei
Comuni e del Partenariato, il documento sarà rivisto e assumerà la forma
definitiva.
Il settore turistico rientra tra gli
indirizzi programmatici dell'obiettivo tematico n. 6 "Tutela dell'ambiente e valorizzazione
delle risorse culturali e ambientali" (tutelare l'ambiente e promuovere l'uso
efficiente delle risorse).
Le risorse sono complessivamente pari a
circa 2,8 miliardi di euro, di cui:
•
248 milioni alle Regioni più sviluppate;
•
93 milioni alle Regioni in fase di transizione;
•
2,4 miliardi alle Regioni meno sviluppate.
Le cifre indicate corrispondono in linea
di massima ai fondi stanziati nel settennato precedente
2007-2013.
Link: http://www.coesioneterritoriale.gov.it/accordo-partenariato-14-20/
|