IL TURISMO IN PARLAMENTO
(Settimana dal 13 al 17 Settembre 2010)
Consiglio dei Ministri Nel corso
del Consiglio dei Ministri del 17 settembre sono stati approvati i seguenti
provvedimenti: - un decreto legislativo che, in attesa dell'attuazione
della disciplina delle città metropolitane, stabilisce le norme transitorie per
Roma Capitale. La differenziazione
del ruolo della Capitale d'Italia dagli altri Comuni implica particolari profili
di governance del territorio della città. Il testo dovrebbe
essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di domani 18
settembre. - un disegno
di legge (in allegato l'ultima versione disponibile) per la riforma del sistema
portuale che adegua la legge vigente in materia (n.84 del 1994) alle nuove sfide
dell'economia globale, in considerazione del significativo cambiamento della
realtà del settore negli ultimi anni. Il disegno di legge rivede la
classificazione dei porti e ne prevede i piani regolatori, innova la normativa
in materia di Autorità portuali e marittime, interviene sulla disciplina del
lavoro temporaneo e sulla concessione di banchine ed aree, riconversione e
riqualificazione di aree portuali. - un disegno di legge (in allegato
l'ultima versione disponibile) che promuove la realizzazione di impianti
golfistici, definendone i requisiti ed incentivando la costruzione di strutture
ricettive turistico-alberghiere collegate ai campi;
Per leggere tutto:
http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=59827
Nello scorso Consiglio dei Ministri è stato inoltre approvato il decreto legislativo in materia di federalismo fiscale, concernente in particolare l'autonomia di entrata delle
Regioni.
Lo schema prevede l'attribuzione alle Regioni ordinarie di una
quota dell'IRPEF, di una compartecipazione all'IVA e di un'addizionale
all'IRPEF, oltre che di tributi propri.
Il decreto prevede strumenti di
flessibilità e manovrabilità per le Regioni, in grado di garantire loro il pieno
esercizio delle funzioni e la definizione di una propria politica economica.
|